Dott. Ermanno Musto

Dott. Ermanno Musto
Non si finisce mai di ...Imparare....Studiare....Conoscere....Approfondire....Istruirsi....Crescere....Apprendere....Evolvere....Formarsi....Cercare.

Laureato in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma con tesi in Tecnica Bancaria dal titolo “Bancassicurazione: aspetti distributivi con riferimento ai costi di struttura” (studio su convenienza economica e rischi connessi alla vendita di prodotti assicurativi tramite sportello bancario; una assoluta novità per l’epoca). Copia della tesi è depositata presso la Biblioteca Nazionale dell’INA Assitalia di Roma.
Negli anni a seguire prende la Specializzazione Finanziaria per la Professione di Promotore di Servizi Finanziari e conseguente iscrizione all’Albo dei Promotori Finanziari.
Dopo l’esperienza da promotore inizia a frequentare corsi di specializzazione nel campo della balistica e scena del crimine tra i quali il Corso Universitario in Esperto Balistico presso la Link Campus University di Roma ed il Master di I Livello in Scienze Criminalistiche presso l’Università di Camerino (MC).
Ha lavorato, per il Comune di Ardea, in qualità di vigile urbano ausiliario (estate 1991 e 1992) impiegato nell’Ufficio Urbanistica e Polizia Giudiziaria nella lotta all’Abusivismo Edilizio, e come rilevatore per il Censimento della popolazione del 1991.
Dal 1993 al 2000 è docente presso una scuola di recupero anni scolastici per studenti lavoratori.
Nel 1999 intraprende la professione di promotore finanziario per conto di primarie banche, dapprima nel campo investimenti (responsabile di zona) e poi in quella di consulente di credito immobiliare nella erogazione mutui (consulente riservato ai Mutui SCIP e alla Banca della Ciociaria). Nel 2007 il passaggio a consulente di credito indipendente allo scopo di fornire al cliente una ampia quanto idonea soluzione finanziaria (coadiuvato dallo sviluppo di un programma Excel che tenesse conto degli aspetti economici e sociali dei richiedenti, basato sulle politiche di credito delle banche convenzionate).
Nel 2014, in qualità di ausiliario di CTP/CTU/Perito, intraprende la professione di consulente di balistica e scena del crimine partecipando ai sopralluoghi, analizzando la documentazione della pratica/reato, studiando armi e munizioni e redigendo le relazioni da depositare in Tribunale.
Alla pratica diretta sul campo affianca un corposo studio, anche frequentando corsi specifici lungo la Penisola.
Il connubio teoria/pratica ha permesso di apprendere i segreti della professione ed arricchire la preparazione tecnico-scientifica, alimentata dal confronto con altri professionisti delle scienze forensi. Un innato problem solving (background di studi e di vita), coadiuva nelle analisi e nelle ricostruzioni.
Diversi titoli professionali nel campo della balistica e scena del crimine vengono conseguiti negli anni, tra i quali:
- Luglio 2017, Attestato corso Esperto Balistico presso la Link Campus University.
- Ottobre 2022, Diploma di Master di I Livello in Scienze Criminalistiche presso la Unicam (Università di Camerino), Facoltà di Scienze e Tecnologie, discutendo la tesi “Residui e distanza di sparo: manifestazioni macroscopiche e metodi cromogenici” (110/110 e Lode).
- Marzo 2023, Nomination in Balistica Forense ai Forensic Awards di Milano e consegna dell’Attestato di Eccellenza.
Intervistato, in qualità di CTP, dal programma “Chi l’ha visto” di RAI 3 (puntata del 09 dicembre 2020) per il caso del Cap. Magg. Tobini David ucciso in Afghanistan durante una missione militare (25.07.2011).
In qualità di ausiliario, tra i casi di cronaca trattati, ha partecipato alla ricostruzione del duplice omicidio dei Fratelli Mattei, avvenuto nella cava di Coreno Ausonio (FR) nel novembre 2014 (presente nel filmato trasmesso in tribunale sulla ricostruzione degli eventi).
Autore del Prontuario di Balistica Forense (ed. 2019) con schemi e fotografie a colori.
Autore di articoli di balistica forense pubblicati sul web.
Relatore in webinar sulla balistica forense e scena del crimine.
Iscritto presso il Tribunale Penale di Roma nella categoria Balistico, sub-categoria armi, munizioni e scena del crimine e presso la CCIAA di Roma nel ruolo Periti ed Esperti, sub-categoria armi e munizioni.
Redazione di Perizie di Balistica Forense e Analisi e Ricostruzione Scena del Crimine nei reati in cui sono state utilizzate armi da fuoco quali Omicidio, Tentato Omicidio, Incidente di Caccia, Rapina (armi, munizioni, residui dello sparo, traiettorie, cronografo cartucce, cassa recupero proiettili, etc.).
Ideatore e realizzatore di strumenti utili alla professione quali un tavolo fotografico con luci indipendenti ed una cassa recupero proiettili, componibile e trasportabile.
Disponibilità di Poligoni di Tiro con Istruttori di: Tiro Dinamico, Tiro Operativo, Tiro Sportivo, Tiro Statico, Difesa Abitativa.